Abruzzo Interno
Ci sono le destinazioni classiche e c’è l’Abruzzo aquilano: solo da noi è possibile praticare attività “estreme” come: imparare ad “ammassare” la pasta fresca, cucinare gli gnocchi di patate ad opera d’arte, cacciare il tartufo, cuocere le ferratelle. I più “spericolati” potranno mettersi alla prova anche con la raccolta dello zafferano, la tosatura e naturalmente col trekking di montagna, lo sci ad alta quota e il carving.
Enogastronomia e Artigianato
L’Abruzzo è terra di Canestrato, Ratafìa, zafferano, carne d’agnello, tartufi, ortaggi di montagna e legumi. E ancora della pasta fatta a mano e delle ricette tradizionali, abbinate a vini che col tempo si sono guadagnati il giusto riconoscimento per qualità e legame col territorio. Gli antichi mestieri di tosatura, coloratura e filatura della lana e di fabbricazione degli utensili sono testimonianze attuali di conoscenze quasi smarrite che da noi vivono ancora con orgoglio.
La Fortezza e il Villaggio
I Sabini, gli Equi, i Marsi, i Peligni e i Vestini (solo per citarne alcuni), furono alleati dei Romani fino al 90 a. C., quando si trasformarono, per difesa, nei loro avversari forse più temibili, costituendo, insieme ad altri popoli italici, una Lega per l’impresa della Guerra Sociale: una vera e propria Resistenza “partigiana” che ebbe l’ardire di respingere le invasioni per oltre 70 anni. Nel Medioevo le strutture urbanistiche assumono poi i tratti attuali dei borghi come Santo Stefano di Sessanio (AQ) e delle fortezze situate ad altezze impressionanti, come Rocca Calascio nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Paesaggio e Natura
In Abruzzo, cuore verde d’Europa, si possono combinare ricchi percorsi enogastronomici con escursioni naturalistiche e tanto sano sport. Per gli amanti del lago ci sono Scanno, con il percorso delle Gole del Sagittario, e la diga artificiale di Campotosto, con la possibilità di percorsi di trekking. A Campo Imperatore (piccolo Tibet d’Italia) è possibile praticare cicloturismo, sci ed equitazione lungo l’Ippovia del Gran Sasso. Gioiello del fenomeno carsico, il complesso delle Grotte di Stiffe offre lo spettacolo delle cascate all’interno e una comoda area attrezzata che consente una sosta rigenerante all’uscita.
Richiedi il tuo microevento su misura
“True beauty in a woman is reflected in her soul. It’s the caring that she lovingly gives, the passion that she shows & the beauty of a woman only grows with passing years.”
“There is a fountain of youth: it is your mind, your talents, the creativity you bring to your life and the lives of people you love. When you learn to tap this source, you will truly defeat age.”