San Demetrio ne’ Vestini – 25 novembre 2017
Primo appuntamento con i microeventi esperienziali di Itinerab: la polenta preparata con prodotti artigianali di assoluto pregio. Protagonista dell’evento l’enogastronomia abruzzese con una ricetta tradizionale, preparata con farina di granturco antico molito a pietra e il sugo di pomodoro dell’Azienda agricola Emanuele Falerni di San Gregorio (AQ), arricchito con squisite costatelle e salsicce.
Abbiamo invitato imprenditori romani e altre aziende provenienti da fuori regione a provare questa specialità, proponendo in acquisto i prodotti di Emanuele, intervenuto di persona a raccontare la storia dell’impresa cominciata dai suoi nonni, orgogliosamente raffigurati sulle etichette dei prodotti aziendali: Fagioli di Paganica, Patata Turchesa e zafferano per citarne alcuni.
L’abbinamento dei vini richiedeva una scelta di carattere ma la fortuna di avere in zona il vinicoltore eroico Paolo Simoni di Castelsimoni ha permesso di osare con quelli d’altura: il Traminer Aromatico (con l’antipasto di bruschette all’Olio Extravergine d’oliva), intenso e profumato grazie alla criomacerazione, la chiarificazione naturale per caduta e il batonnage che ne caratterizzano la produzione e il Pinot Nero fermentato con soli lieviti Indigeni e due delestage, fatto maturare in botti di rovere per dodici mesi, entrambi a denominazione IGP Terre dell’Aquila, da vigne coltivate a 800 m s.l.m., esposte a sud e con un’inclinazione del 25%. Attraverso un piccolo gioco per i sensi, la degustazione partecipata dei vini è avvenuta eseguendo un’analisi sensoriale insieme ai commensali che hanno contribuito all’individuazione delle note aromatiche con interventi guidati.
L’occasione è stata preziosa per presentare il progetto Itinerab, ideato e realizzato da Branmedia, società di servizi di San Demetrio ne’ Vestini (AQ), località nella quale è stato realizzato l’evento grazie allo staff del Ristorante Mordi e fuggi.